Organizzazione didattica

In questa pagina viene fornita una visione d’insieme del percorso formativo della laurea in Ingegneria informatica, mostrando il filo unitario che tiene insieme e giustifica gli insegnamenti inseriti in questo percorso. Dettagli sui contenuti e finalità dei singoli insegnamenti possono essere trovate nelle relative pagine Web, accessibili da Corsi.
Gli insegnamenti inseriti nel percorso formativo della laurea in Ingegneria Informatica possono essere inquadrati in quattro aree che hanno i seguenti obiettivi generali:

  • Area A. Fornire una solida preparazione di base sia in senso generale, approfondendo temi relativi alle discipline matematiche e fisiche, sia in ambiti più vicini all’informatica, approfondendo temi relativi ad algebra, logica, teoria degli automi e linguaggi, algoritmi, linguaggi di programmazione;
  • Area B. Fornire una solida base di conoscenze e una adeguata preparazione sulla organizzazione, progettazione e programmazione dei moderni sistemi informatici e delle loro reti di interconnessione;
  • Area C. Fornire una solida preparazione relativa alla progettazione e programmazione di moderne applicazioni software, o di sistemi per l’automazione e la robotica;
  • Area D. Fornire una formazione di base in aree dell’Ingegneria dell’informazione (automazione, elettronica e telecomunicazioni) contigue all’informatica, allo scopo di completare la formazione di un ingegnere informatico.

La laurea in Ingegneria Informatica è quindi organizzata in due indirizzi distinti (Sistemi software e WebRobotica e automazione), ognuno dei quali seleziona all’interno delle quattro aree elencate sopra un sottoinsieme dei rispettivi insegnamenti, per soddisfare i seguenti specifici obiettivi formativi:

Indirizzo Sistemi software e Web
Obiettivo: formare un laureato esperto nella programmazione e progettazione di applicazioni e sistemi informatici, con competenze di base nel campo dei linguaggi, delle architetture dei sistemi e delle reti che li connettono.
Area AAlgebra e logica,  Analisi matematica 1, Analisi matematica 2, Automi e linguaggi, Fisica generale 1, Fisica generale 2, Fondamenti di informatica, Geometria, Ingegneria degli algoritmi, Probabilità e statistica, Ricerca operativaArea BCalcolatori elettronici, Ingegneria di Internet e Web, Sistemi operativi
Area CIngegneria del software e progettazione Web, Basi di dati, Mobile programmingArea DFondamenti di controlli, Fondamenti di elettronica*, Fondamenti di telecomunicazioni*, Campi elettromagnetici*

* : due soli tra i tre insegnamenti indicati, a scelta dello studente

Indirizzo Robotica e automazione
Obiettivo: formare un laureato con competenze di base nella progettazione di sistemi di controllo dinamico di impianti e sistemi di produzione, e di robot industriali e di servizio.
Area AAnalisi matematica 1, Analisi matematica 2, Fisica generale 1, Fisica generale 2, Fondamenti di informatica, Geometria, Ingegneria degli algoritmi, Probabilità e statistica, Ricerca operativaArea BCalcolatori elettronici, Sistemi operativi
Area CAutomazione e robotica, Controlli automatici, Ingegneria del software e progettazione Web, Laboratorio di automatica, Teoria dei sistemiArea DFondamenti di controlli, Fondamenti di elettronica, Fondamenti di telecomunicazioni

La preparazione acquisita in ognuno dei due indirizzi viene integrata con insegnamenti a scelta libera (per un totale di almeno 12 crediti), che ogni studente può selezionare in base ai propri interessi culturali tra quelli insegnati in tutta l’Università di Roma Tor Vergata. Il Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Informatica suggerisce comunque di orientare la propria selezione all’interno della seguente lista di insegnamenti:

  • Materie appartenenti alle aree A, B, C, D, se non già presenti nel proprio piano di studi;
  • Algebra e logica (solo per indirizzo Robotica e automazione);
  • Chimica;
  • Elettrotecnica;
  • Filosofia della tecnica: fondamenti e implicazioni sociali;
  • Fisica tecnica (solo per indirizzo Robotica e automazione);
  • Laboratorio di automatica (solo per indirizzo Sistemi software e Web);
  • Meccanica applicata alle macchine (solo per indirizzo Robotica e automazione);
  • Mobile programming.