In questa pagina viene fornita una visione d’insieme del percorso formativo della Laurea Magistrale in Ingegneria informatica, mostrando il filo unitario che tiene insieme e giustifica gli insegnamenti inseriti in questo percorso. Dettagli sui contenuti e finalità dei singoli insegnamenti possono essere trovati nelle relative pagine Web, accessibili da Corsi.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica intende formare laureati che abbiano un elevato livello di competenze metodologiche e operative nel campo dell’informatica e dell’automazione, unite a competenze di natura matematico-statistica. Grazie a queste competenze, i laureati magistrali in Ingegneria Informatica avranno capacità di affrontare con rigore formale sia problematiche di ricerca informatica proponendo soluzioni originali e innovative, sia problemi informatici di tipo manageriale-ingegneristico proponendo soluzioni effettive ed efficienti.
Gli insegnamenti inseriti nel percorso formativo della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica possono essere inquadrati in tre aree che hanno i seguenti obiettivi generali:
- Fornire un percorso di approfondimento comune a tutti i laureandi magistrali, su tematiche fondamentali nella progettazione e gestione delle moderne reti e sistemi informatici complessi, quali: cloud computing; ingegneria del software; dimensionamento e analisi delle prestazioni e affidabilità di reti e sistemi informatici, machine learning.
- Approfondire la preparazione su temi di probabilità, statistica e metodi matematici per l’analisi dei dati, estendendo le competenze su questi temi acquisite nella laurea di 1° livello. Tali competenze serviranno sia per fornire strumenti matematici fondativi per alcuni temi avanzati di natura informatica e dell’automazione, che per acquisire capacità di interpretazione di dati e informazioni.
- Fornire percorsi differenziati di approfondimento su temi di particolare interesse nella formazione di un moderno ingegnere informatico, che includano big data e data science; progettazione, gestione e sviluppo di software di sistema e di applicazioni e sistemi paralleli, distribuiti e mobili su media/larga scala; sicurezza e protezione dei sistemi informatici.
La prima area costituisce la parte comune del percorso formativo ed è uguale per tutti gli studenti. La seconda e terza area vengono invece coperte componendo in maniera opportuna gli insegnamenti messi a disposizione dal corso di laurea magistrale. Attualmente, gli insegnamenti inquadrati nella seconda e terza area sono articolati in tre distinti percorsi:
Il percorso formativo della laurea magistrale in Ingegneria Informatica risulta quindi così organizzato:
| Percorso unitario comune | CFU |
| Ingegneria del software II | 9 |
| Machine learning | 9 |
| Performance modeling of computer systems and networks | 9 |
| Sistemi distribuiti e cloud computing | 9 |
| 1 insegnamento tra: Computer and network security Sistemi di calcolo parallelo e applicazioni Sistemi operativi avanzati e sicurezza di sistemi | 9 9 9 |
| TOTALE | 45 |
| Percorso CybersecurityCFUInsegnamenti caratterizzanti TOTALE39 | oppure | Percorso Data Science and EngineeringCFUInsegnamenti caratterizzanti TOTALE39 | oppure |
| Percorso System and Software Engineering | CFU |
| Insegnamenti caratterizzanti | |
| TOTALE | 39 |
| Completamento | CFU |
| Insegnamenti a scelta | 12 |
| Tirocinio | 6 |
| Prova finale | 18 |
| TOTALE | 36 |
Dettagli sugli insegnamenti offerti e sull’articolazione interna dei tre percorsi sono presentati nelle rispettive sezioni: Cybersecurity, Data Science and Engineering e System and Software Engineering.
La preparazione acquisita nel percorso curricolare viene integrata con insegnamenti a scelta libera (per un totale di almeno 12 crediti), che ogni studente può selezionare in base ai propri interessi personali tra quelli insegnati presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il Corso di Studi in Ingegneria Informatica suggerisce comunque di orientare la propria selezione all’interno della seguente lista di insegnamenti:
- insegnamenti di indirizzo previsti nel percorso curricolare e non già inseriti nel proprio piano di studi;
o anche:
- Filosofia della tecnica: fondamenti e implicazioni sociali (6 CFU)
- Internet of Things: principles and applications (6 CFU)
- Internet technology and protocols (6 CFU)
- Introduzione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (3 CFU) [1]
- Informatica sostenibile (3 CFU) [1]
- Mobile wireless networks (9 CFU)
- Remote sensing and cartography (9 CFU)
- Satellite earth observation (9 CFU)
- Teoria elementare dei numeri (6 CFU)
- Web mining and retrieval (6 CFU)
[1] I due insegnamenti devono essere sostenuti in sequenza: Introduzione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, erogato nel corso di laurea magistrale in Economia dei Mercati e degli Intermediari finanziari al I semestre, e a seguire Informatica sostenibile, corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica, II semestre.
Percorso Cybersecurity
Questo percorso ha l’obiettivo di formare specialisti con elevate competenze scientifiche e tecnologiche nell’ambito della sicurezza delle reti e dei sistemi informatici, in grado di affrontare le sfide della sicurezza informatica nei diversi ambiti sistemistici ed applicativi. A tale scopo, questo percorso offre un insieme di insegnamenti per approfondire tematiche relative alla sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche, con particolare attenzione alle metodologie e tecniche per l’analisi delle minacce e le relative contromisure a livello sistemistico, hardware e software.
| Insegnamenti caratterizzanti | CFU | SSD |
| Analisi del malware1 | 6 | ING-INF/05 |
| Computer and network security | 9 | ING-INF/05 |
| Network and systems defence | 9 | ING-INF/03 |
| Sistemi operativi avanzati e sicurezza dei sistemi | 9 | ING-INF/05 |
| 15 CFU tra: | ||
| Algoritmi e modelli di ottimizzazione discreta | 9 | MAT/09 |
| Costruzione del software | 6 | ING-INF/05 |
| Metodi di ottimizzazione per big data | 9 | MAT/09 |
| Natural language processing | 9 | ING-INF/05 |
| Sistemi di calcolo parallelo e applicazioni | 9 | ING-INF/05 |
| Sistemi e architetture per big data | 6 | ING-INF/05 |
| Sistemi embedded e real-time1 | 6 | ING-INF/05 |
| Statistica | 9 | MAT/06 |
| Teoria dei giochi | 9 | MAT/09 |
1Gli insegnamenti di Analisi del malware e Sistemi embedded e real-time sono erogati in anni alterni: l’insegnamento di Analisi del malware è erogato nell’A.A. 2023/24; l’insegnamento di Sistemi embedded e real-time sarà erogato nell’A.A. 2024/25.
Percorso Data Science and Engineering
Questo percorso ha l’obiettivo di formare specialisti informatici in grado di affrontare la sfida dei “Big Data” e di proporre soluzioni innovative, efficaci ed efficienti per conservare, analizzare, filtrare e combinare questi dati, per estrarre da essi informazioni utili ad aumentare il livello di consapevolezza e la qualità delle decisioni prese.
A tale scopo, questo percorso offre i seguenti insegnamenti per approfondire argomenti relativi ad algoritmi, sistemi e architetture, metodologie matematico-statistiche per la gestione di Big Data:
| Insegnamenti caratterizzanti | CFU | SSD |
| Metodi di ottimizzazione per big data | 9 | MAT/09 |
| Sistemi di calcolo parallelo e applicazioni | 9 | ING-INF/05 |
| Sistemi e architetture per big data | 6 | ING-INF/05 |
| Statistica | 9 | MAT/06 |
| scegliere 6 CFU tra: | ||
| Metodi probabilistici e statistici per i mercati finanziari | 6 | SECS-S/02 |
| Processi stocastici e analisi di serie temporali | 6 | MAT/06 |
| scegliere 9 CFU tra: | ||
| Algoritmi e modelli di ottimizzazione discreta | 9 | MAT/09 |
| Computer and network security | 9 | ING-INF/05 |
| Natural language processing | 9 | ING-INF/05 |
| Network and systems defense | 9 | ING-INF/03 |
| Sistemi operativi avanzati e sicurezza dei sistemi | 9 | ING-INF/05 |
| Teoria dei giochi | 9 | MAT/09 |
Percorso System and Software Engineering
Questo percorso ha l’obiettivo di formare uno specialista nella progettazione e gestione di reti e sistemi informatici complessi, distribuiti, mobili, che sia anche in grado di interloquire alla pari con esperti di differenti aree culturali. A tale scopo il percorso offre un insieme di insegnamenti che possono essere selezionati e composti tra loro per approfondire temi particolari di interesse, lasciando margini abbastanza ampi per l’esplorazione di sinergie e intersezioni tra tematiche diverse.
| Insegnamenti caratterizzanti | CFU | SSD |
| Algoritmi e modelli di ottimizzazione discreta | 9 | MAT/09 |
| scegliere 2 insegnamenti (12 CFU) tra: | ||
| Costruzione del software | 6 | ING-INF/05 |
| Mobile systems and applications | 6 | ING-INF/05 |
| Sistemi e architetture per big data | 6 | ING-INF/05 |
| Sistemi embedded e real-time1 | 6 | ING-INF/05 |
| scegliere 1 insegnamento (9 CFU) tra: | ||
| Sistemi di calcolo parallelo e applicazioni | 9 | ING-INF/05 |
| Sistemi operativi avanzati e sicurezza dei sistemi | 9 | ING-INF/05 |
| scegliere insegnamenti complementari (18 CFU) tra: | ||
| Analisi del malware1 | 6 | ING-INF/05 |
| Computer and network security | 9 | ING-INF/05 |
| Costruzione del software | 6 | ING-INF/05 |
| Informatica sostenibile + Introduzione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile | 3 + 3 | ING-INF/05 |
| Metodi di ottimizzazione per big data | 9 | MAT/09 |
| Metodi probabilistici e statistici per i mercati finanziari | 6 | SECS-S/02 |
| Mobile systems and applications | 6 | ING-INF/05 |
| Natural language processing | 9 | ING-INF/05 |
| Network and systems defence | 9 | ING-INF/03 |
| Processi stocastici e analisi di serie temporali | 6 | MAT/06 |
| Sistemi di calcolo parallelo e applicazioni | 9 | ING-INF/05 |
| Sistemi e architetture per big data | 6 | ING-INF/05 |
| Sistemi embedded e real-time1 | 6 | ING-INF/05 |
| Sistemi operativi avanzati e sicurezza dei sistemi | 9 | ING-INF/05 |
| Teoria dei giochi e business analytics | 9 | MAT/09 |
1Gli insegnamenti di Analisi del malware e Sistemi embedded e real-time sono erogati in anni alterni: l’insegnamento di Analisi del malware è erogato nell’A.A. 2023/24; l’insegnamento di Sistemi embedded e real-time sarà erogato nell’A.A. 2024/25.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TOR VERGATA