Entro il 30 maggio 2020 è possibile partecipare al concorso per 11 assegni riservati agli studenti immatricolati per la prima volta nell’a.a. 2017-2018 presso l’Ateneo di Tor Vergata.
Senza categoria
Lezioni online
* Aggiornamento 11 marzo 2020 *: vedere le pagine sui sito d’Ateneo dedicate alla didattica online.
Il Corso di Studi in Ingegneria Informatica si è prontamente attivato per erogare le lezioni in modalità online a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Alcune lezioni della Laurea Magistrale sono state erogate online già a partire da giovedì 5 marzo.
Invitiamo gli studenti a:
- Controllare frequentemente i siti web dei corsi per leggere gli avvisi pubblicati dai docenti;
- Iscriversi ai corsi tramite Delphi.
Lo strumento scelto per le lezione online e che sarà utilizzato come soluzione di Ateneo è Microsoft Teams. Si vedano le istruzioni per l’accesso ad Office 365 (di cui Microsoft Teams è una app).
L’app Teams può essere:
- utilizzata online (si suggerisce di verificare la piena compatibilità del proprio browser);
- oppure scaricata ed installata sul proprio PC (è consigliata la versione desktop).
Bando Erasmus A.A. 2020/2021
Si comunica che è aperto il bando Erasmus+ A.A. 2020/2021 per la Macroarea di Ingegneria (http://mobint.uniroma2.it/erasmus/candidatura/Default.aspx)
La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 28 febbraio 2020 alle 12:00.
Giovedì 13 febbraio alle ore 11:30 in aula Convegni si terrà una riunione informativa inerente il bando Erasmus+.
Le sedi ed altre informazioni relative ad Ingegneria Informatica sono disponibili nella pagina Erasmus.
Gli studenti interessati possono contattare per informazioni la prof.ssa Valeria Cardellini (responsabile Erasmus per Ingegneria Informatica) o la sig.ra Rita Ricci (Ufficio Erasmus di Ingegneria).
Borsa di studio “Amazon Women in Innovation”
Amazon mette a disposizione una borsa di studio “Amazon Women in Innovation” di valore pari a € 6.000,00 lordi per studentesse immatricolate nell’A.A. 2019/20 al corso di Laurea in Ingegneria Informatica o Ingegneria di Internet presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Il bando è consultabile sul sito web di Ateneo e la domanda di partecipazione va presentata entro il 9 marzo 2020.
La borsa di studio può essere rinnovata per i due anni successivi.
I requisiti richiesti alle studentesse per la partecipazione sono:
- essere immatricolate per la prima volta all’A.A. 2019/2020 al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica oppure al Corso di Laurea in Ingegneria di Internet presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
- aver conseguito e regolarmente verbalizzato almeno 18 CFU;
- aver ottenuto una media pesata degli esami non inferiore a 26/30.
Corso a pagamento per la preparazione alla certificazione IELTS
La scuola di lingue Gruppo Training organizza un corso a pagamento per la preparazione alla certificazione IELTS (International English Language Testing System). Lo IELTS, insieme all’esame Cambridge English Assessment, è la certificazione di inglese più nota e riconosciuta al mondo.
Per informazioni: http://www.trainingclub.com/torvergata
Linux Day a Tor Vergata
Sabato 26 ottobre torna a Tor Vergata il Linux Day, la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione.
I principali temi trattati quest’anno riguardano Artificial Intelligence, Machine Learning, Big Data.
Eventi principali:
12 talks tenuti da professionisti del settore;
2 Hackathon con in palio un corso di formazione gratuito a scelta ed un buono Amazon di 150€;
Revisione CV e colloqui con importanti aziende informatiche che utilizzano solo Linux.
Per maggiori informazioni, visita il sito.
Hackathon Innovathon organizzato da Leonardo SpA
Leonardo SpA organizza Innovathon, un business game all’insegna dell’innovazione e della creatività, grazie al quale i giovani universitari saranno messi alla prova nel proporre soluzioni sulla gestione di uno scenario di infrastrutture critiche attraverso la realizzazione di un prototipo funzionante.
Rivolto agli studenti di discipline STEM, è consigliabile, per la partecipazione, possedere almeno una delle seguenti competenze: conoscenza dei linguaggi di programmazione (C++ e/o Python), conoscenza di base di elettronica, conoscenza di base di deep learning e approccio da maker.
L’Innovathon si terrà il 16 e 17 novembre p.v. presso Talent Garden Ostiense Roma e la premiazione avverrà in occasione della cerimonia del premio innovazione Leonardo.
Le candidature saranno aperte sino alle ore 23.59 del prossimo 31 ottobre.
Workshop su “Digital Transformation: A necessary technology disruption”
Venerdì 11 ottobre dalle ore 14:00 si terrà un workshop dal titolo Digital Transformation: A necessary technology disruption a cura di CapGemini presso la Sala del Consiglio (edificio B, secondo piano) della Facoltà di Economia.
Per partecipare è richiesta la registrazione obbligatoria entro il 10 Ottobre.
Lancio dell’Amazon Innovation Award 2019
Mercoledì 2 ottobre 2019 alle ore 11.00 in Aula Convegni (piano terra dell’edificio Didattica) si terrà la cerimonia di lancio dell’Amazon Innovation Award edizione 2019 che, come l’anno scorso (quando la squadra di Tor Vergata ha vinto ) prevede una sfida tra le squadre di nostri studenti e di altre università. Per il team vincitore c’è in premio il viaggio a Seattle. Quest’anno parteciperanno – oltre alle squadre del Politecnico di Milano e Torino – anche le squadre di studenti di tre università francesi.
Il 2 ottobre Dirigenti di Amazon insieme al personale della funzione Risorse Umane ci presenteranno l’iniziativa, illustrando le modalità di partecipazione ed il tema della sfida di quest’anno.
La sfida è aperta a studenti di tutti i CdL Magistrali della Macroarea di Ingegneria.
Riapertura bando Erasmus A.A. 2019/20
Si comunica che è stato riaperto il bando Erasmus+ A.A. 2019/20 per la Macroarea di Ingegneria relativamente alle partenze per il 2° semestre.
La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 12 luglio 2019 alle 12:00.
La borsa Erasmus+ comprende una quota finanziata dall’Unione Europea (tra 250 e 300 € per ogni mese di mobilità, a seconda del paese di destinazione) e un contributo erogato dal MIUR e calcolato su base ISEE.
Gli studenti interessati possono contattare per informazioni la prof.ssa Valeria Cardellini (responsabile Erasmus per Ingegneria Informatica) o la sig.ra Rita Ricci (Ufficio Erasmus di Ingegneria).
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TOR VERGATA