Orari primo anno Laurea

A partire dal 29 settembre, è stata modifica la turnazione delle presenza in aula.
Le novità importanti sono due:

  1. ogni studente/studentessa nella stessa giornata ha le lezioni tutte in presenza o tutte online in base allo schema riportato a pagina 2 (dove vedete non si distingue più in base al corso ma solo al giorno);
  2. per garantire a tutti gli studenti di seguire tutti i corsi (problema dovuto alla presenza di corsi, come Fondamenti di Informatica, Geometria e il corso opzionale di Chimica, che hanno lezione 3 giorni su 4) è stato introdotto un principio di rotazione.

Nell’orario pubblicato lo schema appena descritto è dettagliato solo per le prime due settimane. Lo stesso principio verrà poi esteso nelle settimane successive continuando a ruotare i vari gruppi.
Il calendario completo verrà pubblicato successivamente.

Didattica primo semestre 2020-21

La didattica del I semestre 2020-21 sarà disciplinata dalle disposizioni rettorali e di coordinamento di Macroarea al fine di garantire la massima sicurezza degli studenti, dei docenti e di tutto il personale universitario.

Al fine di erogare una didattica nel massimo della sicurezza e fino a eventuali nuove disposizioni derivanti da sostanziali evoluzioni della condizione di emergenza, la didattica del I semestre 2020-21 sarà erogata secondo le seguenti modalità:

  • PRIMO ANNO LAUREA (MATRICOLE)
    La didattica sarà erogata in modalità mista, ossia in presenza e in modalità telematica con turnazione secondo il cognome degli studenti. Ogni insegnamento sarà seguito almeno un giorno a settimana in aula e gli altri giorni in modalità telematica.
  • ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E LAUREA MAGISTRALE
    La didattica sarà erogata in modalità telematica secondo le modalità che saranno rese pubbliche prima dell’inizio delle lezioni.

Per tutti gli anni di corso, le lezioni iniziano lunedì 21 settembre.

Ampliamento offerta didattica della Laurea Magistrale

Per l’A.A. 2020/21, l’offerta didattica della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica è stata ampliata con l’attivazione di quattro nuovi corsi: due corsi di area sicurezza (Malware Analysis e Network and Systems Defense); un corso in area High Performance Computing (Sistemi di Calcolo Parallelo e Applicazioni) e un corso in area Ingegneria del Software (Costruzione del Software).

Italian language courses from October to December 2020

CLICI – Centre for Italian language and culture of the University of Rome Tor Vergata – organizes extensive Italian language courses (60 hours) for foreigners from 12 October to 19 December 2020.

In the first semester of the academic year 2020-2021, CLICI will provide online Italian language courses remotely.

The courses include 40 hours in synchronous mode (20 lessons of two hours each, held twice a week on the Zoom platform) + 20 hours in asynchronous mode for a total of 60 hours.

The courses are free for all foreign students enrolled at the University of Rome “Tor Vergata”.
It is possible to register from 27 July to 18 September 2020.

Information on the enrolment procedure is available on CLICI web site.

Iscrizioni a Ingegneria Informatica

Se hai a cuore il futuro del nostro mondo, se vuoi contribuire a indirizzarne il cambiamento, iscriviti a Ingegneria Informatica: l’informatica è uno dei “motori” che stanno cambiando il nostro modo di essere e di rapportarci con il mondo.

Sei interessata/o a iscriverti a Ingegneria Informatica a Tor Vergata ?
Un ottimo modo per avviare un percorso pieno di soddisfazioni: negli ultimi tre anni, la percentuale dei nostri laureati magistrali che lavorano a un anno dalla laurea è la seguente (fonte indipendente: indagini AlmaLaurea):

  • 2017: 100%;
  • 2018: 82,6%;
  • 2019: 85,2%.


Per confronto, la percentuale di occupazione dei laureati magistrali in tutti i corsi di laurea magistrale in Ingegneria Informatica in Italia è: 2017: 79,9%; 2018: 81,7%; 2019: 82,2%.

Ricorda che per iscriversi a Ingegneria a Tor Vergata è necessario partecipare al test d’ingresso.
Per informazioni sulle date e modalità di partecipazione consulta: http://ing.uniroma2.it/didattica/test-di-ammissione/