YUFE Student Journey 2021/2022

Caro studente/cara studentessa,
se sei iscritto/a almeno al secondo anno di uno dei corsi di laurea erogati dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e hai un livello di conoscenza della lingua inglese pari o superiore a B2 puoi arricchire il tuo percorso di studi con un’esperienza di respiro internazionale come lo YUFE STUDENT JOURNEY 2021/2022, un programma pilota che permetterà a 30 studenti di conseguire il Diploma Supplement e valorizzare la propria formazione universitaria con corsi accademici e corsi di lingua offerti da 10 diverse università partner della YUFE Alliance.

Tra le esperienze formative, oltre a corsi accademici e di lingua, il programma prevede attività di impegno civico e di formazione professionale volte a favorire lo sviluppo personale e professionale di studenti in grado di contribuire alla creazione di una vera università e società europea.

Poiché lo YUFE Student Journey di quest’anno è ancora un programma pilota, possono presentare la domanda di partecipazione solo i primi 45 studenti di ciascuna università YUFE. Al termine del periodo di candidatura, un comitato ne selezionerà 30 per ciascuna università in base alla propria adeguatezza e motivazione. Gli studenti selezionati avranno due anni per soddisfare i requisiti necessari al conseguimento del Diploma Supplement e creare il proprio percorso di apprendimento.

COME PARTECIPARE?
Entro il 7 ottobre potrai procedere con la richiesta di partecipazione (non dimenticare di creare prima un account per Campus Virtuale) alla quale dovrai allegare lettera motivazionale e il Co-creation agreement sottoscritto. Per quel che riguarda la lettera motivazionale, che costituisce uno dei requisiti selettivi di maggior peso, ti invitiamo a leggere i suggerimenti forniti dall’Alleanza Yufe circa gli argomenti da considerare e le domande alle quali rispondere.

Sicuri di una ampia partecipazione ti auguriamo in bocca al lupo e rimaniamo a disposizione per eventuali altre informazioni.
WP8 YUFE Dissemination

Inizio lezioni I semestre

Informazioni relative alle modalità per seguire le lezioni dei corsi erogati nel primo semestre dell’a.a. 2021/22 sono disponibili nella pagina Corsi di questo sito.

Si raccomanda inoltre di iscriversi ai corsi su Delphi.

Gli orari delle lezioni sono disponibili sul sito della Macroarea di Ingegneria.

Per il primo anno della Laurea, vedere anche la suddivisione in canali dei corsi di Analisi Matematica I e Chimica.

Seminario McKinsey “Data Scientist on Virtual Tour” 24 maggio

Lunedì 24 maggio dalle 11:30 alle 13:00 si terrà il seminario online dal titolo “Data Scientist on Virtual Tour” in cui la società McKinsey presenterà alcuni casi di studio affrontati in ambito advanced analytics.
La locandina contiene il link per la registrazione al seminario.
Il seminario è organizzato nell’ambito del corso di Sistemi e Architetture per Big Data, ma è aperto a tutti gli studenti interessati.

Seminario “Manual Performance Testing and Automatic Performance Tuning”

Giovedì 22 aprile dalle ore 14:00 alle ore 16:00 si terrà nell’ambito del corso di Performance Modeling Of Computer Systems and Networks, il seminario dal titolo “Manual Performance Testing and Automatic Performance Tuning”, tenuto da Stefano Cereda e Giovanni Paolo Gibilisco dell’azienda Moviri.

L’evento è aperto a tutti, per maggiori informazioni contattare la prof.ssa Vittoria De Nitto Personé.

Di seguito l’abstract.

Manual Performance Testing and Automatic Performance Tuning

Maximising the performance of IT systems is critical to reduce hardware and software costs. Each change to the system has to be thoroughly validated to avoid disrupting the performance.
However, traditional performance testing is a tedious process that involves several manual steps such as running experiments, collecting measurements and creating stochastic models that allow to make predictions about the performance of a system. Modern IT systems are becoming more complex, to the point where, when performance problems arise, traditional modelling gives no helpful insight to the human expert.
On the other hand, automatic performance tuning automates the entire performance testing process and replaces the human with machine learning models that can quickly and reliably improve performance.

In this talk, we start by covering traditional performance testing techniques and apply them to the MongoDB DBMS, showing how they can be used to make accurate predictions about actual data. Then, we show how a quick reconfiguration of the Operating System considerably improves performance. Finally, we show how machine learning can automatically handle the reconfiguration process.

(A fundamental familiarity with Queuing theory (Little’s law) is required to follow the first section, but no ML-related knowledge is required.)

Amazon Innovation Award

Riparte l’Amazon Innovation Award, il contest del colosso della logistica che vede concorrere team di studenti dell’Università di Roma “Tor Vergata” contro i colleghi del Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e Politecnico di Bari. Quest’anno la competizione è aperta a TUTTI gli studenti di Ingegneria, indipendentemente dal CdS di iscrizione.
Possono competere studenti iscritti all’ultimo anno della triennale e alla magistrale, in team da 3-5 studenti, anche misti ovvero provenienti da diversi corsi di studi.
La presentazione del contest a tutti e quattro gli Atenei partecipanti è prevista per venerdì 26 marzo alle ore 10:00 sulla piattaforma Webex e con pre-iscrizione da https://amazoninnovationaward2021italy.splashthat.com.

Seduta straordinaria di laurea giugno 2021

Per andare incontro alle esigenze degli studenti che non hanno potuto concludere il proprio percorso di studi, a causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, il Senato Accademico ha deliberato di istituire una sessione di laurea straordinaria A.A. 2019/2020 che si terrà tra il 1 giugno ed il 15 giugno 2021.

Per le procedure amministrative, consultare l’avviso pubblicato dalla Segreteria Studenti di Ingegneria:

Sospensione lezioni in presenza ed altre disposizioni

In conseguenza del passaggio del Lazio in zona rossa da lunedì 15 marzo 2021 sono applicate le seguenti disposizioni:

  • È sospesa la frequenza in presenza delle attività formative e curriculari di tutti i corsi di studio (lauree, lauree magistrali, master, corsi di dottorato), che proseguiranno a distanza.
  • Gli esami e le sedute di laurea sono svolti con modalità a distanza.
  • Le biblioteche universitarie e le altre strutture che erogano servizi agli studenti svolgono le loro attività prevalentemente a distanza.
  • I tirocini professionalizzanti dell’area medica, odontoiatrica e delle professioni sanitarie, le attività laboratoriali, le esercitazioni, e le attività esperienziali potranno svolgersi in presenza nel rispetto delle linee guida Linee guida del MUR di cui all’All. 18 del DPCM del 14/02/2021.
  • Le strutture dell’Ateneo resteranno aperte consentendo l’accesso ai docenti e prevedendo un piano di smart working per il personale tecnico amministrativo tale da garantire i servizi nel rispetto delle norme anti covid vigenti.