Si comunica l’esito dei piani di studio per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica consegnati entro il 31 gennaio 2024 ed approvati.
Per chiarimenti, contattare la Segreteria Didattica (Contatti).

Si comunica l’esito dei piani di studio per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica consegnati entro il 31 gennaio 2024 ed approvati.
Per chiarimenti, contattare la Segreteria Didattica (Contatti).
Si comunica l’esito dei piani di studio per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica consegnati entro il 31 gennaio 2024 ed approvati.
Per chiarimenti, contattare la Segreteria Didattica (Contatti).
Oltre al bando Erasmus+ già segnalato, è stato aperto anche il bando per la mobilità Extra Europea e Overseas.
Tale bando consente di frequentare corsi e sostenere esami presso un’università extraeuropea con la quale l’Università di Roma Tor Vergata ha un accordo di scambio studenti o un accordo bilaterale Erasmus+.
Il bando per la mobilità Erasmus+ Extra EU e Overseas è disponibile al link e l’elenco delle destinazioni possibili è nell’allegato A.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 1 marzo 2024 ore 12:00.
È stato pubblicato il bando Erasmus+ A.A. 2024/2025, il programma che permette di trascorrere parte del percorso universitario, da 2 a 12 mesi, in un altro paese europeo.
Informazioni sul programma e sulle sedi per Ingegneria Informatica sono disponibili nella sezione Erasmus di questo sito.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 1 marzo 2024 alle ore 12.00.
La Macroarea di Ingegneria e l’Ufficio Erasmus+ di Ingegneria Tor Vergata organizzano una giornata informativa per la presentazione del nuovo bando.
L’incontro si terrà mercoledì 7 febbraio presso l’Aula Convegni di Ingegneria a partire dalle ore 10:00.
Parte quest’anno un progetto pilota di inserimento di tematiche storico-filosofiche nel percorso formativo in Ingegneria Informatica:

Docente: Emanuela A. Tangari
Il corso (6 CFU) presenta i fondamenti filosofici dell’informatica e della tecnologia, evidenziando le implicazioni etiche, sociali e umane delle innovazioni tecnologiche e digitali. Verrà proposta una ricostruzione storico-filosofica delle prospettive e dei problemi più significativi.
Obiettivo del corso è conoscere e approfondire le categorie concettuali e filosofiche fondamentali per orientarsi e acquisire un pensiero critico all’interno del dibattito umanistico ed etico sull’informatica, sulla tecnologia e sulle Intelligenze Artificiali.
Il corso non richiede particolari conoscenze e potrà essere inserito tra le materie a scelta libera sia da studenti della laurea che della laurea magistrale in Ingegneria Informatica.
L’orario delle lezioni è disponibile nell’orario della magistrale.
Informazioni relative ai corsi erogati nel primo semestre dell’A.A. 2022/23 sono disponibili nella pagina Corsi (triennale) e Corsi (magistrale) di questo sito.
Si raccomanda di iscriversi ai corsi tramite Delphi.
Gli orari delle lezioni sono disponibili sul sito della Macroarea di Ingegneria.
Per il primo anno della Laurea, vedere anche la suddivisione in canali dei corsi di Analisi Matematica I e Chimica.
Si ricorda agli studenti della Laurea Magistrale l’obbligo di presentare il piano di studi, come indicato nella sezione Piani di studio (triennale) e Piani di studio (magistrale).
Dall’11 al 15 luglio 2022 a Villa Mondragone si terrà la Summer School in Digital Management Consulting (locandina). Si tratta di una settimana residenziale a contatto con diverse società di consulenza e dedicata a lavorare su progetti di trasformazione digitale, le lezioni saranno in inglese.
Sono disponibili 5 borse di studio dedicate a studenti e studentesse di Ingegneria (Laurea Magistrale e terzo anno della Laurea) e a totale copertura delle spese della Summer School.
Bando per le borse di studio
La scadenza per presentare la domanda è il 18 maggio 2022.
L’11 ed il 18 maggio 2022 dalle 16:00 alle 18:00 si terranno due seminari tenuti persone della società De Loitte su Robotic Process Automation e Big Data.
I seminari si svolgeranno in presenza presso l’aula P2 dell’edificio didattica della Facoltà di Economia (Via Columbia 2).
Gli studenti del terzo anno della Laurea e della Laurea Magistrale di Ingegneria Informatica sono invitati a partecipare.
Il primo seminario (11 maggio) su Robotic Process Automation (RPA) tratterà i seguenti argomenti:
– Definizione di RPA
– Caratteristiche dell’RPA
– Differenza tra RPA e Intelligent Robotic
– Use Cases
Il secondo seminario (18 maggio) su Big Data tratterà i seguenti argomenti:
– Breve introduzione su Big Data
– Sfide organizzative e focus sugli aspetti di Data Governance per Big Data
– Alcuni esempi di architetture Big Data
– Casi d’uso
L’ACM Student Chapter Rome Tor Vergata organizza nell’ambito dell’iniziativa Build your Future un ciclo di incontri in cui le aziende invitate presenteranno casi di studio reali esponendo gli studenti e le studentesse a tecnologie, pattern e strumenti correntemente in uso per affrontare temi sfidanti in ambito industriale.
I prossimi incontri in calendario sono:
Maggiori informazioni e le informazioni per registrarsi agli incontri sono disponibili sulla locandina:
