Riapertura del bando Erasmus 2014/15 per la Macroarea di Ingegneria

Si comunica che è stato riaperto il bando Erasmus A.A. 2014/15
(link http://torvergata.llpmanager.it/studenti/bandi/riapertura_INGEGNERIA_1415.pdf
per la Macroarea di Ingegneria.
La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 6 giugno alle 12:00.

Per Ingegneria Informatica sono disponibili le seguenti sedi:
Universidad Juan Carlos Rey http://www.urjc.es (1 borsa)
Universidad Complutense De Madrid https://www.ucm.es (2 borse)
Institut National Polytechnique de Toulose http://www.inp-toulouse.fr (2 borse)

L’assegnazione è in gran parte limitata al secondo semestre dell’A.A. 2014/15.
Chi fosse interessato, può contattare Valeria Cardellini o la sig.ra Ricci (Ufficio Erasmus di Ingegneria, ricci@ing.uniroma2.it)
per informazioni.

21° edizione del Programma UIIP ( University-Industry Internship Program)

UIIP (UIIP University-Industry Internship Program) è un programma gratuito di alta Formazione focalizzato su discipline ICT, organizzato da Biogem scarl (Centro di Ricerca sulle Life and Mind Science con sede in Ariano Irpino -AV-www.biogem.it) in partnership con imprese nazionali e multinazionali.
Le lauree, di 1° e 2° livello ammesse alla selezione sono:
* Informatica e scienze dell’Informazione
* Scienze matematiche, Scienze fisiche
* Ingegneria Informatica e Ingegneria dell’informazione, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, ingegneria biomedica, ingegneria dell’automazione, ingegneria meccanica, ingegneria elettrica
* Ingegneria gestionale
* Scienze Statistiche
* Economia e discipline affini

Saranno ammessi alle selezioni anche i laureandi che conseguiranno il titolo entro il 31 Luglio 2014.
Per ulteriori dettagli si puo’ fare riferimento al sito: www.uiip.it o a questo comunicato:

Elezione dei rappresentanti studenti nel Consiglio di Dipartimento

Il prossimo 11 Giugno (dalle 9:00 alle 18:00) si svolgeranno le elezioni dei rappresentanti degli studenti (11 rappresentanti) nel Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, a cui afferisce il Corso di Studi in Ingegneria Informatica.
Il decreto di indizione delle elezioni è scaricabile in calce a questa pagina.
Studenti che volessero presentare la propria candidatura possono utilizzare il modulo allegato.
Il Consiglio di Dipartimento prende decisioni riguardanti anche la didattica e l’organizzazione dei corsi di studio ad esso afferenti. Si raccomanda quindi a tutti gli studenti la partecipazione a queste elezioni, per garantire la presenza nel Consiglio di Dipartimento di una rappresentanza adeguata a presentare il vostro punto di vista e le vostre opinioni su questioni di vostro diretto interesse.

Messaggio
Video Messaggio

Decreto di indizione elezioni
Modulo di candidatura

Corso estivo internazionale 2014 su calcolo scientifico per studenti della Laurea Magistrale

Dal 4 agosto al 10 ottobre 2014 si terrà presso il Jülich Supercomputing Centre (JSC) in Germania un programma di studi estivo della durata di 10 settimane rivolto a studenti della Laurea Magistrale sul tema del calcolo scientifico. Gli studenti lavoreranno insieme con i ricercatori del JSC su ambiti di grande interesse per la ricerca e lo sviluppo, tra cui scienze computazionali, calcolo ad alte prestazioni, calcolo distribuito, architetture dei calcolatori, visualizzazione di dati. I corsi previsti nel programma saranno tenuti in lingua inglese.
Gli studenti potranno utilizzare i supercomputer presenti nel JSC, inclusa la nuova installazione JUQUEEN di Blue Gene/Q.


Scadenza per presentare la domanda (redatta in inglese o tedesco): 30 aprile 2014.


Per informazioni e domanda di partecipazione: http://www.fz-juelich.de/ias/jsc/EN/Career/Gueststudentprogramme/gsp_node.html

Bando per corso intensivo di lingua inglese

E’ stato bandito un primo corso intensivo di lingua inglese (della durata di 30 ore), diretto esclusivamente a studenti della Macroarea di Ingegneria che abbiano già una base di conoscenze in tale lingua, con l’obiettivo di consentirgli di acquisire certificazioni di livello elevato (B1, B2, C1). Tali certificazioni saranno rilasciate da una idonea commissione del British Council. L’iniziativa ha lo scopo di agevolare la partecipazione di studenti, laureandi, laureati da non più di 12 mesi e dottorandi alle varie iniziative formative in ambito internazionale promosse nel nostro Ateneo (Erasmus, Erasmus placement, Erasmus Mundus etc..).


Il bando del corso è disponibile nel pdf seguente.

Corso estivo internazionale su calcolo scientifico per studenti della Laurea Magistrale

Dal 5 agosto all’11 ottobre 2013 si terrà presso il Jülich Supercomputing Centre (JSC) in Germania un programma di studi rivolto a studenti della Laurea Magistrale sul tema del calcolo scientifico. Gli studenti lavoreranno insieme con i ricercatori del JSC su ambiti di grande interesse per la ricerca e lo sviluppo, tra cui scienze computazionali, visualizzazione, calcolo distribuito, calcolo ad alte prestazioni, architetture dei calcolatori. Il programma comprende un corso introduttivo sulle tecniche di calcolo parallelo e l’uso dei supercomputer del JSC (tra cui Blue Gene/Q); i corsi saranno tenuti in inglese.


Scadenza per presentare la domanda (redatta in inglese o tedesco): 30 aprile 2013.


Per informazioni: http://www.fz-juelich.de/ias/jsc/EN/Career/Gueststudentprogramme/gsp_node.html

15 febbraio 2013 – Incontro con IBM: “Percorsi per studenti di talento”

Il prossimo 15 febbraio, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, avra’ luogo nell’Aula Convegni della Facoltà, un evento, organizzato insieme a IBM, dal titolo “Percorsi per studenti di talento”. La partecipazione è libera e, in particolare, tutti gli studenti interessati ad arricchire il loro CV con un’esperienza in uno dei tanti prestigiosi laboratori di IBM sparsi per il mondo (Almaden, Dublin, Yorktown Heights, Zurich etc.) sono i benvenuti.
Parteciperà a questo evento la dottoressa Carla Milani, responsabile di IBM Italia per i rapporti con le università. La dottoressa Milani illustrerà alcune iniziative intraprese da IBM per supportare la carriera e la formazione di studenti ambiziosi e brillanti, quali per esempio: internship in sedi IBM in Italia e all’estero, borse di dottorato, premi per tesi di laurea e di dottorato, opportunità di assunzione per neolaureati. Ella illustrerà anche alcune iniziative di IBM per supportare i docenti e la ricerca accademica, quali l’IBM Academic Initiative e le call internazionali per Grant di ricerca.

Per maggiori info sulle iniziative di IBM: https://www.ibm.com/developerworks/university/.
Per maggiori informazioni sull’evento: senatore@disp.uniroma2.it