Bando per soggiorni di ricerca estivi per laureandi e laureati presso ETH – Zurigo

The Computer Science Department at ETH offers a summer research fellowship for undergraduate and graduate students over the summer months (1 July – 31 August 2018). Applications for the program are open to all students – international students are particularly encouraged (deadline: 31 December 2017).

The program offers:

  • Research experience: fellows will pursue a research project that aligns with a chosen area of their interest as part of a research group in the CS department. This includes interacting and collaborating with group members.
  • Networking and socializing: a number of on-site socializing events will help fellows to get to know people outside their respective research groups, including current ETH students at both undergraduate and graduate levels.
  • Stipend: fellows will receive a monthly allowance to cover housing and living expenses. Travel and visa expenses will be covered as well.
  • Accommodation: assistance is provided for finding affordable housing during the research stay, once a candidate is accepted into the program. ETH will also provide information regarding visa applications (where required).

Please find further details on the ETH Website: https://www.inf.ethz.ch/ssr-fellowship.html

Pubblicato il bando di assegnazione di borse di studio per la Mobilità extraeuropea degli studenti

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” offre la possibilità ai propri studenti di svolgere una parte del proprio corso di studi presso una università extraeuropea con la quale è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con lo scopo di sostituire le attività formative previste dal proprio piano di studio con attività formative svolte all’estero, o per effettuare all’estero parte delle ricerche per la tesi di laurea magistrale.

Scadenza presentazione delle domande: 20 dicembre 2017 (h.12)

Per maggiori informazioni, consultare le pagine:

http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/ARI/section_parent/5128
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/ARI/section_parent/5120

Attività didattiche dei semestri concentrate in 13 settimane

A partire dall’a.a. 2017/18, il CdS di Ingegneria Informatica aderisce alle indicazioni sulla organizzazione didattica riportate a pag. 34 della Guida dello Studente 17/18 (http://160.80.86.93/public/GUIDE/2017/SEZIONE3.pdf). Quindi, con l’eccezione dei corsi del 1° anno della laurea triennale e di quelli da 12 CFU, le lezioni, esercitazioni ed attività di laboratorio saranno di norma concentrate nelle prime 13 settimane di ogni semestre. Questo potrà comportare un leggero allungamento del tempo effettivo di lezione in ogni ora accademica.

Il CdS auspica che questo consenta un maggiore tempo per lo studio individuale, l’approfondimento e la maturazione delle conoscenze acquisite durante ogni corso, prima dell’inizio delle sessioni d’esame di fine semestre.

CINI Smart Cities University Challenge 2017: Ingegneria Informatica in finale

Il 23 e 24 aprile 2017 un team di studenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica ha partecipato alla fase finale del CINI Smart Cities University Challenge 2017, che si è svolta a L’Aquila nell’ambito della conferenza internazionale ACM/SPEC ICPE 2017.
La descrizione dell’evento è disponibile sul sito della Macroarea di Ingegneria

Calendario corso di inglese per studenti Erasmus

Presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Campus X, nel mese di maggio si terrà con il seguente calendario il corso d’Inglese per gli studenti Erasmus+ che hanno fatto domanda o debbono rifarla alla riapertura del bando, ed hanno bisogno di ottenere l’attestazione B1 o B2.

Calendario corso Inglese Erasmus+ maggio 2017

  1. Martedì 2 ore 9-12
  2. Giovedì 4 ore 9-12
  3. Lunedì 8 ore 8.30-11.30
  4. Martedì 9 ore 9-12
  5. Giovedì 11 ore 9-12
  6. Lunedì 15 ore ore 8.30-12.30
  7. Martedì 16 ore 9-12
  8. Giovedì 18 ore 9-12
  9. Martedì 23 ore 9-12
  10. Giovedì 25 ore 9-12 (test finale)

Certificazione di lingua inglese presso Centro Linguistico di Ateneo

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) propone, in collaborazione con la scuola IAD, una sessione di esami di certificazione di lingua inglese, livello B2, FCE.

La data prevista è fissata per l’8 giugno, con una prova computer-based, che si svolgerà presso la scuola IAD. In altra data, non ancora fissata, si svolgerà la prova orale (speaking) presso i locali del CLA.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 30 marzo 2017. Sul sito del CLA saranno disponibili tutte le informazioni ed un modulo di iscrizione a partire dal 10 marzo.
Il costo è fissato in 200 euro.

Il CLA metterà a disposizione gratuitamente un corso intensivo di preparazione all’esame, con svolgimento di simulazioni ed esercizi mirati, se si raggiungerà un numero congruo di iscrizioni alla certificazione.
Si ricorda che tale certificazione viene riconosciuta automaticamente ai fini dell’idoneità linguistica curricolare ed è comunque un arricchimento significativo del percorso di formazione personale.

Per maggiori informazioni, consultare il sito del CLA www.cla.uniroma2.it e la pagina
Facebook https://www.facebook.com/Centro-Linguistico-di-Ateneo-Università-di-Roma-Tor-Vergata-1312465765469463/

Summer of HPC 2017

Sono aperte le candidature per il Summer of HPC, un programma del progetto PRACE che offre tirocini estivi presso i centri di High Performance Computing (HPC) in tutta Europa. I partecipanti trascorreranno due mesi a lavorare su progetti relativi a PRACE in ambito scientifico o industriale. Il programma si svolgerà dall’1 luglio al 31 agosto 2017. Tutte le spese di partecipazione (voli, soggiorno e uno stipendio) saranno coperte dall’organizzazione; tutto ciò che devi portare è il tuo interesse nel campo dell’informatica e un certo entusiasmo! Non è richiesta una precedente esperienza nell’ambito dell’HPC, il requisito più importante è il desiderio di imparare e condividere nell’ambito dell’HPC. Le iscrizioni sono aperte fino al 19 febbraio 2017.
Per maggiori informazioni e per candidarti, vedi il sito summerofhpc.prace-ri.eu

Bando Erasmus+ 2017/18

Si comunica che è aperto il bando Erasmus+ A.A. 2017/18 per la Macroarea di Ingegneria.

La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 24 febbraio 2017 alle 12:00.

Le sedi ed altre informazioni relative ad Ingegneria Informatica sono disponibili nella pagina Erasmus.

Gli studenti interessati possono contattare per informazioni Valeria Cardellini (responsabile Erasmus per Ingegneria Informatica) o la sig.ra Ricci (Ufficio Erasmus di Ingegneria, ricci@ing.uniroma2.it).

“ACM student chapter” inizia la sua attività a Tor Vergata

ACM (Association for Computing Machinery) è una delle più grandi associazioni internazionali di persone interessate all’informatica per lavoro, ricerca, studio o semplicemente passione. Un gruppo di studenti del corso di Laurea in Ingegneria Informatica ha attivato presso la nostra sede un “ACM student chapter”, al momento l’unico nel suo genere in Italia!

Le loro iniziative possono essere seguite sul sito ufficiale del gruppo:
http://acm.uniroma2.it/

o su canali social come:
https://www.facebook.com/acm.utv
https://twitter.com/acm_utv

ELIS: selezione di 20 laureandi/laureati in discipline tecnico scientifiche

In collaborazione con Cisco Systems, ELIS organizza il programma SkillZone con l’obiettivo di selezionare e formare 20 laureandi/laureati in discipline tecnico scientifiche che diventeranno esperti nella progettazione di piattaforme IoT.

Il programma, con sede a Roma, partirà a novembre 2016 ed è rivolto a laureandi e laureati (sia triennali che magistrali) in discipline scientifiche (Ingegneria, Matematica, Statistica, Fisica, Scienze informatiche, Scienze dei materiali, ecc.) o economiche.

Il percorso della durata di 7 mesi (novembre-giugno 2017) sarà strutturato in:

  • 4 mesi di formazione intensiva per fornire una visione del fenomeno IoT,
  • 3 mesi di lavoro su progetti di business e la partecipazione a 2 Hackathon .



Gli interessati possono candidarsi sul sito del percorso: http://bit.ly/SkillZoneUni
o richiedere maggiori informazioni alla mail elis-skillzone@external.cisco.com