Assicurazione Qualità

Il CdS di Ingegneria Informatica opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di afferenza, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, le potenzialità di sviluppo del Corso di Studi (CdS).
L’Ordinamento del CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative è disciplinata dal Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di riferimento del CdS e approvato dal Senato Accademico.

Il Coordinatore del CdS è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche.

In particolare, al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:

1. coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione deipercorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:

1.1. riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate;

1.2. riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti.

2. perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio, il Gruppo del Riesame e

3. rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Macroareaa di Ingegneria, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.;

4 il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico Macroarea di Ingegneria.

Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale del seguente organo del CdS:

Gruppo di Riesame

Il Gruppo di Riesame ha il compito di supportare il Coordinatore nella pianificazione dell’organizzazione didattica e nella gestione della qualità del corso di studio. In particolare, si riunisce periodicamente con cadenza almeno annuale per:

  1. monitorare l’andamento delle attività didattiche;
  2. valutare i risultati di apprendimento degli studenti;
  3. formulare proposte al Dipartimento riguardo all’ordinamento didattico, all’offerta formativa e al regolamento didattico;
  4. programmare e realizzare iniziative dedicate agli studenti;
  5. svolgere funzioni di presidio della qualità delle attività didattiche (programmare obiettivi ben definiti, mettere in atto le azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi pianificati, verificare il conseguimento degli obiettivi tramite una quantificazione dei risultati raggiunti, confrontare risultati e obiettivi, proporre aggiustamenti e/o miglioramenti degli obiettivi pianificati).

Il Gruppo di Riesame è composto da:

  • Prof. Vincenzo Grassi (Coordinatore Ingegneria Informatica)
  • Prof. Francesco Lo Presti (Coordinatore Ingegneria Informatica Magistrale)
  • Prof.ssa Vittoria De Nitto Personè (Docente del CdS)
  • Dott.ssa Giorgia Martinelli (Segreteria Didattica di Ingegneria Informatica)

Consultazione parti sociali

Il Corso di Studi mantiene una costante attenzione alle linee guida sulla definizione dei curricula universitari in ingegneria informatica proposte congiuntamente dalle due principali organizzazioni internazionali accademico/industriali del settore: Association for Computing Machinery (ACM) e Institute of Electrical and Electronic Engineers-Computer Science (IEEE-CS).

In particolare, le ultime linee guida a cui si è fatto riferimento sono state pubblicate nei seguenti rapporti:

In aggiunta a questa attività, il CdS ha interagito con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, per acquisire pareri sul proprio ordinamento didattico. Le interazioni confermano l’adeguatezza dell’impianto formativo fornito dal corso di studi.

Il corso di studi mantiene anche un confronto diretto con rappresentanti di importanti aziende del settore informatica operanti in ambito nazionale e internazionale.
Nel 2024, si sono svolti incontri nell’efficace cornice delle interazioni con l’Advisory Council della Macroarea di Ingegneria, promossi congiuntamente da tutti i corsi di studio della Macroarea di Ingegneria a Tor Vergata.


Dal 2022, il corso di studi ha autonomamente intrapreso iniziative di consultazione con rappresentanti di importanti aziende informatiche (PwC, Vem Solutions S.p.A., Capgemini, MDBA).

Gli obiettivi degli incontri tenutisi tra il mese di Marzo 2022 e Maggio 2023 sono i seguenti:

  • presentazione degli indirizzi della laurea magistrale;
  • collaborazione per tirocini curriculari in ambito aziendale per gli studenti del corso di laurea magistrale;
  • collaborazione per tesi di laurea magistrale su temi di analisi di Big Data in ambito automotive;
  • organizzazione di seminari, hackathon e collaborazione per tesi di laurea magistrale incentrate su temi di cloud computing, con uno sguardo anche alla sua sostenibilità ambientale, e cybersecurity.

L’ACM Student Chapter istituito presso l’Ateneo (a cui partecipano più di 20 studenti della laurea in Ingegneria Informatica e di cui è faculty sponsor la prof.ssa Cardellini) ha organizzato in collaborazione con il Corso di Studi di Ingegneria Informatica un incontro che si è svolto l’8 maggio 2023 dalle 14:00 alle 18:00 in aula Leonardo tra gli studenti del CdS e l’azienda MDBA nell’ambito dell’iniziativa denominata ‘Build Your Future’ e patrocinata dall’Ateneo. Tale iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, consentendo alle aziende partecipanti di presentare casi di studio reali che espongano gli studenti a tecnologie, pattern e strumenti correntemente in uso per affrontare temi sfidanti in ambito industriale.